Contattaci tramite WhatsApp per effettuare il primo colloquio conoscitivo gratuito e senza impegno. (chat o chiamata da 15 min circa)
Oltre a WhatsApp utilizziamo Google Meet per realizzare le videochiamate.
Come stabilisce la legge 56/1989, lo psicologo svolge attività di prevenzione, diagnosi, intervento, promozione della salute, abilitazione-riabilitazione, sostegno e consulenza in ambito psicologico, rivolte al singolo individuo, alla coppia, al gruppo e altri organismi sociali o comunità.
Lavorare come psicologo significa dunque occuparsi di:
Prevenzione: l’insieme degli interventi ed attività che mirano a ridurre la diffusione di patologie o gli effetti dovuti a determinati fattori di rischio, promuovendo la salute e il benessere individuale e collettivo.
Diagnosi, tramite l'utilizzo di test e colloqui psicologici
Sostegno o supporto psicologico, cioè un percorso di aiuto focalizzato su uno specifico problema di vita o momento di difficoltà
Abilitazione e riabilitazione: tutti gli interventi volti a favorire l’acquisizione, il potenziamento o il recupero di una o più competenze. L’obiettivo è quello di promuovere la crescita e l’autonomia personale, attraverso lo sviluppo delle risorse individuali
Psicoeducazione: l’attività volta a fornire informazioni utili per far chiarezza e affrontare uno specifico tema psicologico.
Spesso riteniamo di dovercela cavare da soli nei momenti di difficoltà che incontriamo nella nostra vita. Questo ci impedisce di rivolgerci ad un professionista della salute mentale.
Ci sono fasi della nostra vita in cui possiamo sentire un senso di disagio che non ci permette di utilizzare al meglio le nostre risorse.
E' importante prendersi cura della propria salute mentale. Con un aiuto psicologico è possibile comprendere l'origine del proprio malessere, dei propri blocchi personali ed emotivi nelle diverse fasi e contesti della vita.
Fare il primo passo è difficile, ma con una consulenza online non dovrai spostarti da casa e potrai contattarci proprio nel momento in cui ti sentirai pronta/o, senza dover aspettare a lungo.
Ogni chat è tutelata dalla normativa sulla privacy e dal segreto professionale. Seguiamo le direttive del Codice Deontologico degli Psicologi italiani e le normative europee del Regolamento generale sulla protezione dei dati.
Tutto ciò che dirai e scriverai alla Psicologa - sia via chat che tramite videochiamata - rimarrà privato.
Per saperne di più clicca qui.